
La grande rete sentieristica, che vede il coinvolgimento del Comune di Amelia e dei comuni della zona D settore 7 o il CAI e un gruppo di volontari, tra i monti e le colline dell’Amerino, nell’Umbria Meridionale, a un’ora da Roma o dall’aeroporto internazionale “San Francesco di Assisi” dell’Umbria. Esperienze autentiche per una vacanza all’insegna del turismo lento nel centro d’Italia alla scoperta di paesaggi incontaminati tra storia, arte ed enogastronomia.




Clicca sulle icone per scoprire di più
Dalle rive del tevere alla foresta fossile

Dalle sponde del Tevere, che a sud da Giove e Attigliano sale fino ad Alviano e Montecchio, il territorio Amerino include alcuni piccoli gioielli come i borghi di Toscolano e Santa Restituta o luoghi unici come la foresta fossile di Dunarobba. Al suo interno, tra cittadelle caratteristiche come Penna, Lugnano, Guardea, Avigliano, Montecastrilli, si scoprono testimonianze del passaggio di San Francesco, ma anche del Germanico, condottiero romano, la cui straordinaria statua di bronzo è custodita nel museo di Amelia, il maggiore dei comuni amerini circordato dalle imponenti mura ciclopiche. Un territorio bellissimo e poco esplorato, ricco di opportunità per chi ama muoversi e vivere bene.
La mappa

Collaborano con noi

Bec

Marcello

Silvano

Riccardo

Alessandro

Fabio

Andrea

Gianni ed Elena

Stefano Ba

Valerio e Alberto
Clicca sulle foto per leggere la biografia
Scarica Avenza Maps
La mappa SENTIERI AMERINI è disponibile su Avenza Maps. Per averla:
- installa e registrati gratis su Avenza Maps;
- vai su negozio e poi su mappa
cerca Sentieri Amerini nella barra in alto; - seleziona 4LAND 401 Sentieri Amerini (Monti Amerini);
- una volta scaricata la mappa sarà disponibile sul tuo cellulare per l’utilizzo offline con GPS.
